50 anni di Esa Automation & Robotics: i traguardi più significativi

Il 2025 segna il 50esimo anniversario di Esa Automation & Robotics. Un traguardo significativo per il nostro brand, nato dall’idea di quattro partner e oggi realtà internazionale nel campo dell’automazione industriale e della robotica. In questo articolo, ripercorriamo le tappe più significative nella storia della nostra azienda.

Esa Automation & Robotics: 50 anni di innovazione

1975 – Esa Automation & Robotics nasce quando Mario Colombo, con altri tre partner, crea le prime radio a transistor e i primi centralini d’antenna elettronici, a seguito della crescente richieste di impianti televisivi. Da qui al 1980, l’azienda produce diverse soluzioni tecnologiche, tra cui sistemi integrati e dotati di complesse schede assi per la gestione e il controllo di impianti di produzione e lavorazione in industrie come quella del legno, dell’acciaio e degli elettrodomestici.

1985 – Il lancio della prima interfaccia operatore per l’integrazione dei sistemi produttivi segna un nuovo momento storico per l’azienda e per l’automazione industriale. Si tratta infatti di una delle prime soluzioni sviluppate in Italia per abilitare la comunicazione diretta tra macchinari industriali e operatori, ponendo le basi per la convergenza tra sistemi produttivi (OT) e sistemi informativi aziendali (IT).

1991 – Creazione di un terminale operatore universale, multiprotocollo e a doppia porta. Un’interfaccia compatibile con PLC di diversi produttori che ha segnato una svolta nel panorama HMI, affermando l’azienda come uno dei pionieri dell’innovazione nell’automazione industriale.

1994 – Esa Automation & Robotics inizia a investire nel mercato dei PC industriali, espandendo così la propria offerta nel settore dell’automazione e dei controlli industriali. Questo passo strategico consente di rispondere in modo più completo alle esigenze di efficienza, affidabilità e integrazione dei processi produttivi con soluzioni sempre più avanzate e personalizzabili.

A partire da fine anni ‘90, Esa Automation & Robotics apre filiali in tutto il mondo, come Spagna (1996), Germania (1998), India (2000), e Cina (2006), creando un network globale. Questo sviluppo permette una copertura capillare dei mercati internazionali e contribuisce alla crescita e all’espansione del brand su scala mondiale.

2013 – Nasce Esaware, una linea completa di soluzioni per l’automazione industriale, progettata per rispondere alle esigenze dell’Industria 4.0. Questa gamma include dispositivi hardware e software avanzati, pensati per ottimizzare la gestione, il controllo e la manutenzione degli impianti produttivi.

2015 – Questo è l’anno che segna l’ingresso nel mercato CNC-Motion. L’azienda inizia a sviluppare soluzioni avanzate per macchine utensili, con sistemi CNC ad alta precisione e tecnologie di motion control.

2016 –  Esa Automation & Robotics inizia a produrre drive e motori brushless, ampliando la sua offerta nel settore motion. L’azienda sviluppa soluzioni meccatroniche integrate, utilizzando tecnologie proprie per offrire sistemi ad alte prestazioni, in linea con le esigenze dell’Industria 4.0.

2020 – Nasce la divisione ESA Robotics, focalizzata sullo sviluppo di soluzioni robotiche avanzate e personalizzate per lavorazioni a macchina e finitura di diversi materiali, con particolare expertise nella progettazione di software per la robotica e nella simulazione di programmi di lavoro per robot.

2021 Esa Automation & Robotics lancia la linea LUMIA, con monitor industriali, PC e HMI modulari e personalizzabili, progettati per offrire alte performance e connettività avanzata.