A seguito dei recenti mutamenti economici, per poter rimanere competitive le imprese si sono trovate a dover ridefinire la propria proposta di valore. In particolare, si sono spostate progressivamente dalla vendita di semplici prodotti verso la fornitura di servizi a valore aggiunto.
LEGGI TUTTOFlessibilità di configurazione e montaggio: è in arrivo Lumia ARM, la nuova gamma ESA di PC industriali e monitor con sistema di fissaggio a braccio.
LEGGI TUTTOAbbiamo già parlato del potenziale impatto di ChatGPT sull’industria. Da allora, è uscita un altro importante software di intelligenza artificiale generativa: Google Bard. Benché i due servizi siano simili, abbiamo individuato alcune delle principali differenze tra le due tecnologie.
LEGGI TUTTODalle dimensioni all’automazione nelle reti di controllo industriale, i PLC virtuali aiutano a superare molti dei limiti di quelli convenzionali. Questi dispositivi rappresentano un ulteriore passo in avanti nel processo di digitalizzazione industriale, poiché sono basati su software e non richiedono hardware fisici.
LEGGI TUTTOIl Ministro delle Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato durante il Family Business Forum che il governo punta a destinare almeno 4 miliardi di euro al programma Transizione 5.0, l’evoluzione del programma Transizione 4.0.
LEGGI TUTTONell’era dell’Industria 4.0, il ruolo dei robot industriali, in particolare dei robot mobili o Autonomous Mobile Robots (AMR), si è notevolmente rafforzato. Questi dispositivi intelligenti, capaci di spostarsi autonomamente e di eseguire diverse attività che spettano normalmente a un operatore umano, stanno rivoluzionando il mondo industriale.
LEGGI TUTTOLa sinergia tra Metaverso e Intelligenza Artificiale (IA) sta emergendo come paradigma di grande rilevanza tecnologica. Il metaverso, una vasta rete di mondi virtuali interconnessi con interazioni in tempo reale, alimentato da tecnologie come la realtà virtuale (VR), l’IA e la blockchain, sta avendo un impatto sempre più significativo anche in ambito industriale.
LEGGI TUTTOCon la diffusione della blockchain, l’industria si sta spostando dall’Internet of Things all’Internet of Value. Ossia, dallo scambio di informazioni allo scambio di valore. L’IoT si basa sull’integrazione con altre tecnologie e consente così di creare un ecosistema industriale sempre migliorabile e adattabile in base al contesto. Tra queste tecnologie troviamo proprio la blockchain, grazie alla quale è possibile passare all’IoV.
LEGGI TUTTODal 12 al 16 giugno 2023, ESA ha partecipato a GIFA, la fiera di riferimento dell’industria fusoria. Per l’occasione, abbiamo presentato la nostra cella di finitura, una soluzione che garantisce flessibilità totale per la fonderia.
LEGGI TUTTOL’Intelligenza Artificiale (IA) ha sperimentato una notevole evoluzione negli ultimi decenni, con progressi significativi nella ricerca e nelle applicazioni industriali. Il cuore dell’IA, e del Machine Learning in particolare, risiede nell’addestramento dei modelli, un processo che imita l’apprendimento umano per fare previsioni o prendere decisioni basate su dati.
LEGGI TUTTO