Lumia HMI: soluzione unica, doppia modalità d’uso

Lumia HMI unisce Edge e Web HMI in un unico dispositivo. Un solo codice da ordinare, due modalità operative tra cui scegliere e la libertà di adattarsi rapidamente alle esigenze di produzione, dal setup iniziale fino alle necessità di manutenzione.

Flessibilità, scalabilità e sicurezza con Lumia HMI

La crescente diffusione di architetture ibride negli impianti industriali rende sempre più importante disporre di interfacce HMI in grado di adattarsi a scenari diversi, senza complicare la gestione del parco macchine. Per rispondere a questa esigenza, ESA Automation & Robotics ha sviluppato Lumia HMI, la nostra soluzione che permette di scegliere liberamente tra modalità Edge HMI e Web HMI tramite un unico control panel.

Il beneficio è immediato: un solo codice da ordinare e la possibilità di configurare il dispositivo in base all’architettura del proprio impianto. Alla prima accensione il programmatore seleziona la modalità di funzionamento, mantenendo comunque la possibilità di tornare alla pagina di scelta tramite un comando nascosto, riservato al tecnico e non accessibile all’utente finale.

Un ulteriore punto di forza riguarda le licenze software. Richieste soltanto per Edge HMI, vengono preservate anche se il dispositivo viene temporaneamente convertito in Web HMI. Questo consente di gestire in modo semplice situazioni di emergenza, come la sostituzione di un pannello guasto, garantendo continuità operativa e riducendo i costi.

Lumia HMI integra un paradigma web basato su apertura, flessibilità, scalabilità e sicurezza:

  • Apertura: accesso via browser standard, senza plug-in.
  • Flessibilità: compatibilità con sistemi Windows e Linux.
  • Scalabilità: grafica SVG e design responsive per adattarsi a ogni display.
  • Sicurezza: aggiornamenti continui delle tecnologie web, supportati da una comunità globale attiva.

Con Lumia HMI, ESA Automation & Robotics propone uno strumento pratico e versatile, pensato per ridurre la complessità dei sistemi HMI e accompagnare l’evoluzione degli impianti verso architetture sempre più aperte e connesse.

Caratteristiche tecniche di Lumia HMI

  • Sistema operativo: Linux Debian 11
  • Display: Wide screen ad alta risoluzione e luminosità, disponibile nei formati da 7″, 10.1″, 15.6″, 21.5″, 27″
  • Design: Frontale full glass con touch capacitivo
  • Processore: Fanless Rockchip RK3399 – RK3568
  • Connettività: WiFi client integrato dual band (2.5GHz – 5GHz), 2 porte LAN, 2 porte USB (3.0 e 2.0)
  • Memoria: RAM 2GB DDR4 – 4GB DDR4, memoria interna da 16GB
  • Sistema operativo: Linux Debian 11
  • Display: Wide screen ad alta risoluzione e luminosità, disponibile nei formati da 7″, 10.1″, 15.6″, 21.5″, 27″
  • Design: Frontale full glass con touch capacitivo.
  • Processore: Fanless Rockchip RK3399 – RK3568.
  • Connettività: WiFi client integrato dual band (2.5GHz – 5GHz), 2 porte LAN, 2 porte USB (3.0 e 2.0).
  • Memoria: RAM 2GB DDR4 – 4GB DDR4, memoria interna da 16GB.
  • Installazione: Montaggio a pannello con grado di protezione IP66 sul frontale.
  • Montaggio con connessione VESA 100 e pulsantiera PBOX opzionale
  • Soluzione completa del braccio di fissaggio (ARM)
  • Interfaccia utente: Pannello di controllo per la programmazione dei parametri senza accesso al sistema operativo.
  • Visualizzazione: Pagine web visualizzate automaticamente in modalità full screen (KIOSK MODE), impedendo l’accesso al sistema operativo da parte dell’operatore.
  • Browser: Utilizzo di Chromium per la visualizzazione delle pagine web.
  • Soluzione completa del braccio di fissaggio ARM con passaggio cavi integrato.