
10 Anni di Industria 4.0, le Tappe Principali 2011-2021
Nel 2011, ormai dieci anni fa, il termine Industria 4.0 ha fatto il suo debutto alla Hannover Messe in Germania. Da allora, questa nuova era industriale è stata veicolo di concetti e innovazioni tecnologiche che hanno rivoluzionato il settore manifatturiero globale.

Rifinanziamento Nuova Sabatini: 900 Milioni tra 2022-2026
Sì al rifinanziamento della Nuova Sabatini nella Legge di Bilancio 2022. Una manovra complessiva di circa 30 miliardi di euro, di cui 8 miliardi destinati all’internazionalizzazione delle imprese e 900 milioni a rifinanziare la Nuova Sabatini nel periodo 2022-2026.

Disaster Recovery: Cos’è e Come Funziona
Tra attacchi cyber, eventi catastrofici ed errori umani, i data center primari delle imprese sono costantemente esposti a minacce che possono causare perdite di guadagni, danni all’immagine, fuga di informazioni sensibili, e ritardi nella produzione o evasione degli ordini.

ESA LUMIA Hand Held: Controllo in Movimento
Con la decentralizzazione della produzione nell’Industria 4.0, si verifica una crescente esigenza di dispositivi smart adatti a un contesto manifatturiero sempre più dinamico. La confluenza tra sviluppi tecnologici come la digitalizzazione e l’Internet of Things stabilisce nuovi modi in cui i dispositivi di produzione sono controllati, connessi e gestiti.

Il Cognitive Manufacturing nell’Industria 4.0
Con l’Industrial Internet of Things e l’aumento dei macchinari connessi nelle smart factory, continua la crescita del volume di dati disponibile. È quindi sempre più necessario e utile un modello di produzione capace di elaborare, analizzare e ottimizzare tutti quei dati, in modo da dargli valore in termini di produttività ed efficienza.

Internet of Things: le Tendenze del Mercato
Partiamo da un tema molto discusso su questo blog: la manutenzione predittiva e preventiva. Identificare potenziali problemi dei macchinari prima che si guastino, riducendo così i tempi di fermo e aumentando la produttività, è una delle tendenze chiave nell’Industria 4.0.

Cybersecurity e Smart Working: nuove vulnerabilità e possibili soluzioni
Di fronte alla pandemia da COVID19, il 2020 e il 2021 hanno visto un tentativo da parte delle imprese di tutto il mondo di promuovere lo smart working attraverso l’attuazione di procedure adeguate. Il che, però, ha presentato delle sfide non solo dal punto di vista organizzativo e produttivo.