Viewing posts categorised under: News

Cos’è un sistema MES (Manufacturing Execution System)

Nell’evoluzione verso l’Industria 5.0, le aziende cercano di rendere la produzione più intelligente, flessibile e sostenibile. Il sistema MES (Manufacturing Execution System) rappresenta uno strumento chiave in questo percorso.

ESA a SPS Norimberga 2025: Automazione Intelligente e Sostenibilità

Anche quest’anno ESA Automation & Robotics partecipa a SPS Norimberga 2025, l’appuntamento di riferimento per l’automazione industriale in Europa. La fiera, che si svolge dal 25 al 27 novembre 2025 presso il centro espositivo di Norimberga, rappresenta un punto d’incontro unico tra produttori, integratori di sistema e professionisti del settore.

Il Ruolo dei Digital Twin nella Cybersecurity

In automazione industriale, la sicurezza informatica è priorità strategica. L’interconnessione crescente tra sistemi IT e OT, sensori, macchine intelligenti e infrastrutture di controllo rende gli impianti produttivi sempre più esposti a minacce digitali. In questo scenario, l’impiego dei Digital Twin nella cybersecurity rappresenta una delle innovazioni più promettenti per anticipare, contenere e rispondere agli attacchi informatici in modo efficace.

I linguaggi di programmazione più utilizzati nell’automazione industriale

Ogni impianto industriale funziona grazie a logiche precise, governate linguaggi di programmazione la cui funzione è tradurre procedure complesse in istruzioni comprensibili per le macchine. Alcuni linguaggi sono diventati veri e propri standard nel settore, grazie alla loro intuitività e adattabilità. Il loro utilizzo permette infatti di intervenire rapidamente, ridurre i tempi di fermo e garantire che l’impianto lavori in sicurezza e con efficienza.

L’utilizzo di AI Agents nell’Industria

Gli AI agents nell’industria sono tra i protagonisti della trasformazione digitale, portando maggiore velocità, precisione e adattabilità nei processi produttivi. Si tratta di sistemi capaci di percepire l’ambiente, apprendere dall’esperienza e prendere decisioni autonome. Grazie a queste capacità, possono gestire attività ripetitive, coordinare flussi complessi e ridurre al minimo gli errori.

Lumia HMI: soluzione unica, doppia modalità d’uso

Lumia HMI unisce Edge e Web HMI in un unico dispositivo. Un solo codice da ordinare, due modalità operative tra cui scegliere e la libertà di adattarsi rapidamente alle esigenze di produzione, dal setup iniziale fino alle necessità di manutenzione.

Accessori Lumia per un’automazione su misura

Con gli accessori della serie Lumia, ESA Automation & Robotics propone una gamma completa di soluzioni pensate per aumentare la flessibilità, l’efficienza e la personalizzazione degli impianti industriali, in linea con i principi dell’Industria 5.0.

Internet of Things: mercato in crescita, gli obiettivi futuri

Mercato IoT in crescita, con previsioni che indicano un’espansione globale del suo valore complessivo destinato a superare i 2 trilioni di euro entro il 2030. Questo fenomeno è alimentato dalla continua digitalizzazione ed evoluzione delle tecnologie di connettività, nonché dalla crescente adozione di dispositivi smart in una vasta gamma di settori, dalla manifattura alla sanità, automotive e agricoltura.

Nuovo Regolamento Macchine UE, come cambia l’industria dell’automazione

Dal 2027 avrà efficacia il Regolamento Macchine UE 2023/1230, che sostituirà la Direttiva 2006/42/CE. Il nuovo provvedimento introduce requisiti più rigidi in materia di progettazione, certificazione e manutenzione di macchine, quasi-macchine e dispositivi correlati, cambiando radicalmente il panorama dell’automazione industriale nell’Unione Europa.

Lumia ARM di ESA: Soluzioni edgeHMI e webHMI con Passaggio Cavo Integrato e Certifcati UL

La gamma Lumia ARM di ESA presenta soluzioni edge o web per il controllo remoto e la supervisione industriale. Dotati di processori multicore, sistema operativo Linux Debian 11, Windows 10, Windows 11, e doppia porta LAN, questi dispostivi garantiscono alte prestazioni, sicurezza e facile integrazione nei moderni ambienti OT/IT.