SPS Italia 2025: report post-fiera

Dal 13 al 15 maggio 2025, Esa Automation& Robotics ha partecipato alla tredicesima edizione di SPS Italia, la principale manifestazione nazionale dedicata all’automazione e alla digitalizzazione industriale. L’evento, tenuto a Parma, ha registrato un notevole successo, confermandosi come punto di riferimento per l’industria manifatturiera italiana ed europea.

I sei padiglioni del quartiere fieristico hanno ospitato circa 800 espositori, rappresentativi dei principali settori dell’industria intelligente. I visitatori totali sono stati oltre 37.000, a testimonianza della crescente attenzione verso le tecnologie per l’Industria 5.0, come robotica collaborativa, intelligenza artificiale, meccatronica e soluzioni digitali per la produzione.

Largo Spazio all’Intelligenza Artificiale

Tra le principali novità dell’edizione 2025, ha riscosso particolare interesse l’area tematica Focus AI, allestita nel padiglione 4. In questo spazio, aziende e centri di ricerca hanno presentato applicazioni reali dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi. Al centro del padiglione, l’Arena Industry ha ospitato incontri dedicati al ruolo dell’AI nella trasformazione sostenibile delle imprese, approfondendo i vantaggi in termini di efficienza, flessibilità e innovazione.

Il programma ha incluso oltre 50 convegni tecnici e scientifici suddivisi tra le arene Industry, Tech e Next, trattando tematiche quali sostenibilità, cybersecurity, Internet of Things e digitalizzazione industriale. Tra gli eventi di spicco:

  • She SPS Italia Award, riconoscimento assegnato a progetti di imprenditoria e leadership femminile in ambito tecnologico.
  • SPS Italia UP Challenge, competizione riservata a start-up e PMI innovative con soluzioni applicabili al mondo industriale.
  • Maietti Award, premio alla migliore pubblicazione presentata al convegno scientifico sull’industria manifatturiera e le nuove strategie tecnologiche.

Formazione e Dialogo con il Mondo Accademico

SPS Italia 2025 ha riservato particolare attenzione alla formazione dei giovani e all’incontro tra aziende e istituti scolastici. Iniziative come Lezioni in Fiera e l’area Education, nel padiglione 8, hanno favorito il dialogo tra studenti, docenti e imprese, contribuendo ad allineare le competenze richieste dal mercato alle nuove generazioni. Il progetto Academy e Education on Tour ha inoltre rafforzato il legame tra mondo produttivo e accademico, promuovendo carriere nei settori tecnico-scientifici.

Anche quest’anno, dunque, la fiera è distinta per la qualità dei contenuti, l’alto livello di partecipazione e il forte orientamento verso il futuro dell’industria. L’evento ha dimostrato come l’integrazione tra tecnologia, intelligenza artificiale e sostenibilità sia ormai imprescindibile per la competitività delle imprese. L’appuntamento è ora fissato per il 2026, dal 26 al 28 maggio, con la promessa di nuove proposte e soluzioni all’avanguardia per l’industria italiana ed europea e, ovviamente, la partecipazione di Esa Automation& Robotics.