Con gli accessori della serie Lumia, ESA Automation & Robotics propone una gamma completa di soluzioni pensate per aumentare la flessibilità, l’efficienza e la personalizzazione degli impianti industriali, in linea con i principi dell’Industria 5.0.

APPROFONDISCI

Mercato IoT in crescita, con previsioni che indicano un’espansione globale del suo valore complessivo destinato a superare i 2 trilioni di euro entro il 2030. Questo fenomeno è alimentato dalla continua digitalizzazione ed evoluzione delle tecnologie di connettività, nonché dalla crescente adozione di dispositivi smart in una vasta gamma di settori, dalla manifattura alla sanità, automotive e agricoltura.

APPROFONDISCI

Dal 2027 avrà efficacia il Regolamento Macchine UE 2023/1230, che sostituirà la Direttiva 2006/42/CE. Il nuovo provvedimento introduce requisiti più rigidi in materia di progettazione, certificazione e manutenzione di macchine, quasi-macchine e dispositivi correlati, cambiando radicalmente il panorama dell’automazione industriale nell’Unione Europa.

APPROFONDISCI

La gamma Lumia ARM di ESA presenta soluzioni edge o web per il controllo remoto e la supervisione industriale. Dotati di processori multicore, sistema operativo Linux Debian 11, Windows 10, Windows 11, e doppia porta LAN, questi dispostivi garantiscono alte prestazioni, sicurezza e facile integrazione nei moderni ambienti OT/IT.

APPROFONDISCI

Dal 13 al 15 maggio 2025, Esa Automation& Robotics ha partecipato alla tredicesima edizione di SPS Italia, la principale manifestazione nazionale dedicata all’automazione e alla digitalizzazione industriale. L’evento, tenuto a Parma, ha registrato un notevole successo, confermandosi come punto di riferimento per l’industria manifatturiera italiana ed europea.

APPROFONDISCI

Al fine di realizzare il paradigma dell’Industria 5.0, è fondamentale sfruttare l’intelligenza artificiale e l’edge computing per migliorare l’efficienza dei processi produttivi. Grazie alla possibilità di analizzare i dati direttamente sul campo e in tempo reale, queste tecnologie riducono i tempi di fermo, ottimizzano l’impiego delle risorse ed elevano la qualità complessiva.

APPROFONDISCI

Con l’aumento esponenziale dei dati da elaborare nell’industria 4.0, i limiti fisici dei chip elettronici tradizionali (calore, consumi, latenza) spingono a esplorare nuovi paradigmi di calcolo. In questo scenario emergono i computer ottici, che utilizzano la luce al posto dell’elettricità per processare le informazioni.

APPROFONDISCI

L’integrazione di Edge Computing e IIoT sta rivoluzionando il settore produttivo, permettendo un’elaborazione dei dati più rapida e sicura direttamente sul campo e migliorando l’efficienza. In questo modo, le imprese possono ottimizzare processi e manutenzione predittiva, ridurre i costi operativi e aumentare la competitività sul mercato globale. Il risultato sono ambienti produttivi più intelligenti, flessibili e interconnessi, idonei a supportare la transizione verso l’Industria 5.0.

APPROFONDISCI

ESA introduce una nuova generazione di servoazionamenti monoasse Maverick, pensata per rispondere alle esigenze dell’industria 5.0. Compattezza, potenza e versatilità si uniscono in un prodotto progettato per garantire prestazioni elevate, massima affidabilità e un controllo avanzato delle macchine industriali.

APPROFONDISCI

Il 2025 segna il 50esimo anniversario di Esa Automation & Robotics. Un traguardo significativo per il nostro brand, nato dall’idea di quattro partner e oggi realtà internazionale nel campo dell’automazione industriale e della robotica.

APPROFONDISCI