L’Industria 5.0 enfatizza fortemente la collaborazione tra persone e macchine tramite l’integrazione nei processi industriali di tecnologie come l’intelligenza artificiale (AI), la robotica e l’Internet of Things (IoT). Con un focus particolare sulla sostenibilità e la resilienza, questo nuovo paradigma porta immensi vantaggi in termini di efficienza, produttività e personalizzazione, ma espone anche le imprese a nuove minacce informatiche.

APPROFONDISCI

Kreo Connect è una piattaforma con accesso remoto integrato sviluppata in ottica IIoT per la manutenzione e l’assistenza da remoto sui prodotti Lumia montati sulle macchine.

APPROFONDISCI

Environmental, Social, Governance: tre aree, tre dimensioni fondamentali per misurare, controllare e sostenere l’impegno sostenibile delle imprese. Ecco cosa sono i criteri ESG, destinati a guidare gli investimenti delle organizzazioni e gli acquisti dei clienti.

APPROFONDISCI

Dalla procedura di fruizione dei crediti d’imposta, al calcolo dei risparmi energetici e gli attestati da trasmettere. In questo articolo parliamo dei principali dettagli del piano Transizione 5.0.

APPROFONDISCI

Il ruolo del Platform Engineering sta cambiando il modo in cui le imprese realizzano software. Nato in risposta alla crescente complessità dei sistemi progettati secondo i criteri delle architetture Cloud native, questo nuovo approccio allo sviluppo promette di aumentare il livello di efficienza, velocità e dinamicità nella creazione delle applicazioni.

APPROFONDISCI

Il 13 marzo 2024 è stato approvata dal Parlamento europeo l’AI Act, il nuovo regolamento volto a disciplinare l’intelligenza artificiale in Europa e i diritti e i doveri di chi ne fa uso. Il crescente utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) solleva numerose preoccupazioni e problematiche, in particolare riguardo al suo impatto sui diritti e sulle libertà fondamentali. Per questo, l’Unione Europea (UE) ha compiuto un passo significativo per regolamentarne l’uso.

APPROFONDISCI

Ottimi risultati per la dodicesima edizione della fiera per l’industria intelligente, digitale e sostenibile. SPS Italia 2024, tenutasi dal 28 al 30 maggio presso Fiere di Parma, chiude con oltre 40.100 visitatori e 850 espositori, confermandosi una delle principali manifestazioni nel settore a livello europeo.

APPROFONDISCI

Il drive bordo motore EWDB di ESA unisce dimensioni compatte, efficienza energetica e comunicatività. In questo articolo analizziamo le sue caratteristiche e i vantaggi per promuovere una produzione intelligente.

APPROFONDISCI

L’adozione di strategie di gamification nell’industria è arrivata a essere considerata una soluzione innovativa ed efficace per promuovere la motivazione e il coinvolgimento dei lavoratori e migliorare così le prestazioni del team di produzione.

APPROFONDISCI

Dal 28 al 30 maggio 2024, ESA torna a Parma per la dodicesima edizione di SPS Italia. La fiera per l’industria intelligente, digitale e sostenibile, punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano, è il palcoscenico perfetto per presentare le nostre soluzioni hardware e software più recenti e innovative.

APPROFONDISCI