Viewing posts categorised under: Industria 4.0 e IoT

L’Importanza di EtherCAT come Rete Ethernet Industriale

Aumentano i dispositivi connessi alle reti industriali e cresce la necessità di sistemi di trasferimento dati in tempo reale. In risposta a questa esigenza nasce EtherCAT, il protocollo di comunicazione industriale ad alte prestazioni.

Coronavirus Fase 2: le Tecnologie Digitali per la Ripresa Industriale

Quali saranno la tecnologie digitali a supporto della fase 2 dell’emergenza coronavirus? Già negli scorsi mesi, la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale sono state utilizzate in prima linea in risposta al virus. Dalla diagnosi e monitoraggio dei cittadini alla promozione dello smart working, fino persino al test di possibili trattamenti.

Servitizzazione: lo sviluppo grazie a IoT e IIoT

Da prodotto a servizio, da acquirente a utente. Così, la servitizzazione nell’industria trasforma il rapporto tra azienda e cliente al fine di creare maggiore valore, vantaggio competitivo e nuove opportunità.

Machine Learning e l’Importanza dei dati per l’apprendimento automatico

Il machine learning, o apprendimento automatico, è una delle sfide più grandi dell’Industria 4.0. Disporre di sistemi non solo in grado di eseguire semplici istruzioni, ma capaci di imparare, elaborare e valutare è la chiave per accedere al pieno potenziale della digitalizzazione e della smart factory.

Come cambierà l’Industria 4.0 dopo il Coronavirus?

Mentre si cerca di quantificare l’impatto del coronavirus sull’economia e sul fatturato delle imprese, sedimenta la consapevolezza di un radicale cambiamento nelle modalità di lavoro e produttività post emergenza COVID-19.

Cobot nell’Industria Alimentare: Quali Sono i Vantaggi?

La presenza dei cobot nel settore Food & Beverage continua a crescere, con nuovi impieghi, soluzioni e opportunità. Facilmente integrabili nelle linee di produzione alimentare, i robot collaborativi riescono a ottimizzare il lavoro umano sotto diversi aspetti, garantendo così una maggiore competitività alle aziende.

Cos’è lo Smart Manufacturing? I Principi della Nuova Industria 4.0

Lo smart manufacturing segna la nascita di un nuovo contesto industriale. Sinonimo di Industria 4.0, la fabbrica intelligente mette in atto l’evoluzione del processo di produzione, trasformandolo in un sistema sempre più automatizzato, integrato e quindi ottimizzato.

Servoazionamento Monoasse EWDU etherCAT: le Caratteristiche

Connettività etherCAT, dimensioni compatte e facilità di configurazione. Il servoazionamento monoasse EWDU decentrato IP20 di ESA è una soluzione completa ed efficiente per il controllo di servomotori brushless e servomotori a corrente continua.

Realtà Aumentata e Gestione Dati: Applicazioni per l’Industria 4.0

La realtà aumentata (AR, augmented reality) è una delle ultime tecnologie impiegate in industria per la gestione dei dati. Già utilizzata con successo in diversi settori, tra cui quello sanitario e dell’intrattenimento, negli ultimi anni ha visto una progressiva integrazione con altre tecnologie abilitanti dell'Industria 4.0, come Big Data Analytics e IoT.

Industria e AI: Trend Intelligenza Artificiale del 2020

Ancora nuovi orizzonti per l’AI nell’industria. Gli esperti del settore anticipano già quelli che saranno i principali trend dell’intelligenza artificiale nel 2020.