Viewing posts categorised under: Industria 4.0 e IoT

Come cambierà l’Industria 4.0 dopo il Coronavirus?

Mentre si cerca di quantificare l’impatto del coronavirus sull’economia e sul fatturato delle imprese, sedimenta la consapevolezza di un radicale cambiamento nelle modalità di lavoro e produttività post emergenza COVID-19.

Cobot nell’Industria Alimentare: Quali Sono i Vantaggi?

La presenza dei cobot nel settore Food & Beverage continua a crescere, con nuovi impieghi, soluzioni e opportunità. Facilmente integrabili nelle linee di produzione alimentare, i robot collaborativi riescono a ottimizzare il lavoro umano sotto diversi aspetti, garantendo così una maggiore competitività alle aziende.

Cos’è lo Smart Manufacturing? I Principi della Nuova Industria 4.0

Lo smart manufacturing segna la nascita di un nuovo contesto industriale. Sinonimo di Industria 4.0, la fabbrica intelligente mette in atto l’evoluzione del processo di produzione, trasformandolo in un sistema sempre più automatizzato, integrato e quindi ottimizzato.

Servoazionamento Monoasse EWDU etherCAT: le Caratteristiche

Connettività etherCAT, dimensioni compatte e facilità di configurazione. Il servoazionamento monoasse EWDU decentrato IP20 di ESA è una soluzione completa ed efficiente per il controllo di servomotori brushless e servomotori a corrente continua.

Realtà Aumentata e Gestione Dati: Applicazioni per l’Industria 4.0

La realtà aumentata (AR, augmented reality) è una delle ultime tecnologie impiegate in industria per la gestione dei dati. Già utilizzata con successo in diversi settori, tra cui quello sanitario e dell’intrattenimento, negli ultimi anni ha visto una progressiva integrazione con altre tecnologie abilitanti dell'Industria 4.0, come Big Data Analytics e IoT.

Industria e AI: Trend Intelligenza Artificiale del 2020

Ancora nuovi orizzonti per l’AI nell’industria. Gli esperti del settore anticipano già quelli che saranno i principali trend dell’intelligenza artificiale nel 2020.

Dal campo al Cloud: l’era dell’Industria 4.0

Il passaggio dal campo al Cloud in industria ha trasformato il modo in cui avviene la raccolta, l’elaborazione e la distribuzione dei dati all’interno del sistema di produzione. Proprio in questa dinamica l’Industria 4.0 affonda le sue radici, forte dei principi di connettività e IIoT. Al fine di ottenere dei benefici concreti, servono soluzioni smart progettate per sfruttare al meglio il potenziale di questa tecnologia. Come quelle proposte da ESA.

Industria 4.0 e il Nuovo Credito d’Imposta 2020

Incentivi per Industria 4.0 anche nel 2020. A partire dal 1° gennaio, il nuovo credito d’imposta per investimenti in beni strumentali sostituirà superammortamento e iperammortamento. L’emendamento voluto dal Ministero dello Sviluppo Economico introduce molte novità a favore dei processi di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.

Enermanagement 2019: Gestione Energetica Efficiente

In arrivo la dodicesima edizione di Enermanagement, la conferenza organizzata da FIRE, Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia, per approfondire il tema dell’energy management. L’evento è in programma a Milano, mercoledì 11 dicembre 2019 presso il Centro Congressi Palazzo delle Stelline, dalle 9:00 alle 17:00.

Benefici del SoftPLC rispetto al PLC Tradizionale

Diciamo la verità: è più semplice lavorare con un softPLC che con un PLC tradizionale. I vantaggi di un softPLC sono sempre più evidenti, specialmente nell’era dell’industria 4.0, in cui principi come flessibilità, efficienza e cost-effectiveness sono imprescindibili.