
In collaborazione con Regione Toscana, nell’ambito POR CreO ESA realizza un progetto per la progettazione integrata di soluzioni di Motion e CNC, associate a strumenti di monitoraggio dei dati per la sostenibilità ambientale e la manutenzione predittiva della produzione
L’idea di partenza è quella di sviluppare un ambiente di progettazione in cui l’utente finale (costruttore di macchine e robot industriali) sia in grado di gestire nel complesso il proprio sistema, integrando le funzioni di controllo e di interfaccia di sistema, di gestione della produzione con i dispositivi di potenza e i motori, in modo da ridurre i tempi di apprendimento, di progettazione e di sviluppo dei controlli di movimento, della messa in campo dei dispositivi e del testing finale dell’automazione di macchina.

ESA avvia la produzione di celle robotizzate ad alta integrazione
ESA SpA, società specializzata nello sviluppo soluzioni hardware e software che consentono di sfruttare al meglio il potenziale offerto dai dati per rendere la produzione più sostenibile, efficiente, sicura e digitalizzata, punta sulla robotica: la Casa di Mariano Comense (CO), attraverso un'operazione straordinaria di gestione, ha infatti effettuato un investimento in QDesign Srl, azienda nota sul mercato con il brand QD Robotics. Grazie a questa operazione nasce la divisione ESA Robotics.

HTML5: Interfacce di Controllo e Gestione Industriale
Il numero di applicazioni basate su HTML5 è in continua crescita, e non si tratta più di una dinamica di esclusiva del mondo consumer e business. Questa tecnologia è diventata lo standard di programmazione web anche nel settore industriale, grazie ai suoi benefici in termini di flessibilità, mobilità ed efficienza. Vediamo i punti di forza delle interfacce di controllo e gestione industriale a base HTML5. Incluse le soluzioni di ESA.

MISE: Digital Transformation per le PMI
Digital Transformation: arriva il bando MISE per le PMI. Dal 15 dicembre 2020 le imprese italiane potranno richiedere di accedere ai contributi e ai finanziamenti per lo sviluppo di progetti di implementazione di strumenti digitali e tecnologie abilitanti del Piano Nazionale Impresa 4.0.

SPS 2020: la Fiera Dedicata all’Automazione Industriale Torna in Formato Digitale
SPS Italia non si ferma. La decima edizione fiera per l’automazione e l’industria intelligente, digitale e flessibile si terrà dal 28 al 30 settembre 2020. Solo che quest’anno la community si incontrerà in una nuova dimensione completamente digitale.

L’Evoluzione dell’IoT Dopo il 5G
L’arrivo della quinta generazione di rete mobile ridefinirà la qualità della connessione negli impianti di produzione. E mentre le aziende si preparano a sbloccare un livello inedito di accessibilità e comunicazione, gli esperti parlano già di un passo in avanti nella storia dell’Internet of Things e dell’Industria 4.0.