
KREO HMI: l’Automazione Distribuita Incontra il Web
KREO HMI è il nuovo tool di ESA per creare applicazioni di supervisione potenti, intuitive e basate su tecnologia web. Dalla configurabilità dell’ambiente di lavoro alla scalabilità dell’architettura edgeHMI/webHMI, scopriamo i principali vantaggi di questa nuova soluzione per l’automazione industriale.

Industria 4.0: Bonus Software al 50%
Maggiori incentivi con un bonus software al 50%. È la mossa del governo per potenziare il sostegno agli investimenti in Industria 4.0. L’obiettivo è promuovere la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e, contemporaneamente, contrastare gli effetti della crisi politica e militare in Ucraina sulle imprese.

ESA KVM Industrial Extender
Superare i limiti della distanza nell’impianto di produzione. È questo l’obiettivo con cui ESA ha lanciato la sua linea di industrial extender KVM. Una soluzione efficace e sicura per implementare una rete a lungo raggio e favorire lo scambio e il trasferimento dei dati di produzione.

I Robot Cognitivi: una Nuova Frontiera per la Robotica?
Cosa distingue l’uomo dalla macchina? Innanzitutto, la cognizione, ossia la capacità di comprendere le situazioni e di adattarsi di conseguenza. Tuttavia, oggi, l’innovazione nel campo della robotica sta progressivamente colmando questo gap. Come? Attraverso i robot cognitivi.

In collaborazione con Regione Toscana, nell’ambito POR CreO ESA realizza un progetto per la progettazione integrata di soluzioni di Motion e CNC, associate a strumenti di monitoraggio dei dati per la sostenibilità ambientale e la manutenzione predittiva della produzione
L’idea di partenza è quella di sviluppare un ambiente di progettazione in cui l’utente finale (costruttore di macchine e robot industriali) sia in grado di gestire nel complesso il proprio sistema, integrando le funzioni di controllo e di interfaccia di sistema, di gestione della produzione con i dispositivi di potenza e i motori, in modo da ridurre i tempi di apprendimento, di progettazione e di sviluppo dei controlli di movimento, della messa in campo dei dispositivi e del testing finale dell’automazione di macchina.

ESA avvia la produzione di celle robotizzate ad alta integrazione
ESA SpA, società specializzata nello sviluppo soluzioni hardware e software che consentono di sfruttare al meglio il potenziale offerto dai dati per rendere la produzione più sostenibile, efficiente, sicura e digitalizzata, punta sulla robotica: la Casa di Mariano Comense (CO), attraverso un'operazione straordinaria di gestione, ha infatti effettuato un investimento in QDesign Srl, azienda nota sul mercato con il brand QD Robotics. Grazie a questa operazione nasce la divisione ESA Robotics.