Viewing posts categorised under: Industria 4.0 e IoT

Il Cognitive Manufacturing nell’Industria 4.0

Con l’Industrial Internet of Things e l’aumento dei macchinari connessi nelle smart factory, continua la crescita del volume di dati disponibile. È quindi sempre più necessario e utile un modello di produzione capace di elaborare, analizzare e ottimizzare tutti quei dati, in modo da dargli valore in termini di produttività ed efficienza.

Quali sono le differenze tra Big Data e Smart Data?

Nell’Industria 4.0 il dato ha un ruolo centrale. Con lo sviluppo di reti più veloci, maggiore spazio di archiviazione e nuove tecnologie di sensistica, le imprese hanno accesso a volumi di informazioni sempre più elevati. A volte anche troppo..

Internet of Things: le Tendenze del Mercato

Partiamo da un tema molto discusso su questo blog: la manutenzione predittiva e preventiva. Identificare potenziali problemi dei macchinari prima che si guastino, riducendo così i tempi di fermo e aumentando la produttività, è una delle tendenze chiave nell’Industria 4.0.

Meccatronica: Prospettive e Tendenze Future

La meccatronica svolge un ruolo fondamentale nell’industria. Migliora la funzionalità e l’efficienza, rendendo i sistemi più smart e autonomi, riduce i costi rispetto alle soluzioni meccaniche, e ottimizza i tempi di progettazione.

Nuovo Access Point Industriale ESA

ESA presenta il suo nuovo access point wireless, una soluzione robusta, affidabile e competitiva per garantire una connettività continua e senza fili alle applicazioni industriali.

Cybersecurity e Smart Working: nuove vulnerabilità e possibili soluzioni

Di fronte alla pandemia da COVID19, il 2020 e il 2021 hanno visto un tentativo da parte delle imprese di tutto il mondo di promuovere lo smart working attraverso l’attuazione di procedure adeguate. Il che, però, ha presentato delle sfide non solo dal punto di vista organizzativo e produttivo.

Automazione Industriale 2021: Segnali di Crescita nel Post COVID

Dopo una chiusura in calo nel 2020, si registrano finalmente i segnali positivi di una ripresa del mercato globale dell’automazione industriale post COVID-19. Secondo i ricercatori, nel corso del 2021 assisteremo a una crescita progressiva che continuerà nei prossimi anni.

Tecnologia Wireless nell’Industria 4.0: Verso una Maggiore Automazione, Flessibilità e Mobilità

Il progresso dell’Industria 4.0 è tutt’oggi ancora in atto grazie ai progressi delle tecnologie che l’hanno resa possibile in primo luogo. Tecnologie come sensori low-cost, Big Data e, naturalmente, le connessioni wireless.

Il Ruolo della Robotica nella Supply Chain

Grazie ai robot autonomi e collaborativi le aziende hanno accesso a un nuovo scenario di opportunità in termini di riduzione dei costi a lungo termine,  produttività, stabilità di utilizzo e manodopera, diminuzione del tasso di errore, ottimizzazione dei tempi di prelievo, smistamento e stoccaggio, e molto altro ancora.

Soluzioni di Manutenzione Predittiva nell’Industria 4.0

Il passaggio dal monitoraggio basato sulle condizioni alla manutenzione predittiva rappresenta una delle grandi svolte dell’Industria 4.0. La gestione proattiva e preventiva della manutenzione e del fallimento degli asset ha permesso di ottimizzare sensibilmente i tempi di attività e la produttività.